DR. PICOTTI

Specialista nella cura della persona

Dr. Pietro Maria Picotti

Biografia

Nato nel 1961, il dottor Pietro Maria Picotti, dopo aver concluso gli studi scientifici, si laurea alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Verona con il massimo dei voti e lode e si specializza all’Università di Pavia in Medicina Fisica e Riabilitativa con lode. Durante la carriera ospedaliera segue con interesse vari corsi di formazione, tra cui manipolazione vertebrale, kinesiterapia biomeccanica Mc Kenzie, drenaggio linfatico Vodder, kinesiterapia Van Wijmen.

Già dalla fine degli anni Ottanta inizia ad approfondire le conoscenze in ambito posturale: frequenta a Milano il Centro dell’Ascolto della dott.ssa Laura Bertelè, allieva di Françoise Mézières, e dal ’90 al ’93 segue il corso di formazione al Metodo Bertelè, un metodo molto complesso di diagnosi, prevenzione e cura di problemi posturali in relazione alla sfera psico-emotiva.

Inizia quindi la libera professione e nel ’97 lascia la carriera ospedaliera.

Si avvicina in seguito allo studio della Medicina Tradizionale Cinese presso l’istituto Prosa di Mestre, dove ha collaborato nell’insegnamento nel 2005-2006, e si interessa di Omeopatia, frequentando il corso base del CISDO nel 2003.

Lo studio del movimento, della fisiopatologia muscolare, del sistema posturale sono il cardine della propria attività, e le competenze e l’esperienza maturata lo portano a ricoprire importanti incarichi:
– dal 2006 al 2018 è vice-presidente dell’International Society of Proprioception and Posture membro dello Scientific Commettee
– nel 2009 è docente al Master in Podologia dello Sport e Professore a Contratto presso l’Università Cattolica di Roma.

Grazie all’esperienza maturata sul campo, come atleta e come medico, il dr. Picotti opera nel settore dello Sport, in particolare formando a livello altamente specialistico atleti professionisti ed amatori in diverse discipline sportive (es. Sci, Ciclismo strada, MBT, BMX, Triathlon, Tennis, Volley, Basket, Golf, Equitazione, Atletica, Vela, Canottaggio). Dal 2013 è medico Fisiatra della Federazione Italiana Triathlon, Responsabile Sanitario e medico della squadra Nazionale Paratriathlon.

Attualmente è inoltre impegnato in ricerche scientifiche sulla funzionalità della muscolatura, in progetti di ricerca scientifica sugli automatismi di movimento, sulle risposte propriocettive e sull’analisi del movimento antigravitario e dei rapporti tra sistema posturale e sistema respiratorio, endocrino e immunitario.

Cura e Prevenzione

Dalla patalogia alla cura di sé

L’approccio diagnostico terapeutico del dr. Picotti è indicato in tutte le situazioni e patologie in cui viene coinvolto il movimento e in particolare il sistema posturale, propriocettivo e l’apparato locomotore, ma è ideale anche in una prospettiva di prevenzione e cura di sé, per migliorare l’equilibrio corporeo individuale. Infatti, la conoscenza dell’aspetto metabolico, tessutale, energetico, nonché dell’importanza del sistema respiratorio e dell’ossigenazione come omeostasi del corpo umano, spinge sempre più verso una medicina innovativa, non solo curativa, ma soprattutto preventiva.

 

read more

Collaborazioni

Diverse discipline per un visione olistica

Per un approccio olistico, che consenta di comprendere e valutare l’individuo con una visione globale, il dr. Picotti ha avviato alcune collaborazioni con colleghi medici specializzati in diverse discipline (ortopedia, podologia, radiologia, odontoiatria, neurologia, neurochirurgia, dietetica e nutrizione clinica…) che vengono attivate di volta in volta a seconda delle esigenze del paziente.

Prof. Giuseppe Monetti
Medico Specialista in Radiologia
Assieme al dr. Picotti è fautore di una medicina “funzionale” con approccio diagnostico del movimento articolare anche in ortostasi con RM, TAC ed ecografia di ultima generazione.
VISITA IL SITO
Dr. Claudio Modena
Medico Specialista in Odontoiatria
Le alterazioni della postura possono dipendere da una alterazione della masticazione: ripristinare la giusta masticazione, in armonia con la postura, consente di ottenere un funzionamento armonico di tutta la muscolatura coinvolta.
VISITA IL SITO
Dr. Gabriele Tabaracci
Medico Specialista in Ortopedia – Ossigeno-Ozonoterapia
L’approccio olistico impone attenzione particolare al metabolismo cellulare e generale, che accomuna alcuni dei metodi suggeriti dal dr. Picotti all’ossigeno-ozonoterapia di cui il dr. Tabaracci è da molti anni tra i grandi esperti per il trattamento di innumerevoli patologie.
VISITA IL SITO
Prof. Massimo Guerriero
Statistico specializzato in epidemiologia e biostatistica
É dall’analisi attenta di una moltitudine di dati che si possono spiegare i fenomeni umani e fisiologici connessi a postura e movimento, alimentazione e respiro: una conoscenza complessa alla base di un percorso terapeutico olistico.
VISITA IL SITO
Dr. Fabio Fumei
Tecnico Ortopedico e Podologo
Lo studio del movimento del piede e dell’arto inferiore si integra perfettamente con l’approccio del dr. Picotti, alla ricerca delle soluzioni migliori per una terapia ortesica di tipo funzionale e dinamica, studiata per ottimizzare il movimento.
VISITA IL SITO
Alessandro Plotegher
Tecnico Ortopedico
Tramite tecnologie avanzate di analisi cinematica e baropodometria dinamica del passo e della corsa, realizza, in collaborazione con il dr. Picotti, calzature su misura od ortesi dinamiche che facilitano il passo e il movimento, nel rispetto della postura e dei riflessi propriocettivi.
VISITA IL SITO