Postura. Propriocezione. Movimento.
La scienza dell'equilibrio
La persona al centro
Fisiatra dallo spirito innovatore, il dr. Picotti si dedica attivamente allo studio e all’approfondimento medico-scientifico delle proprie aree di specializzazione, focalizzando la propria attenzione sulla globalità e sulla complessità delle cause di patologie e malesseri: non si ferma ai sintomi o ai danni strutturali tipici di una visione meccanicistica, ma considera l’effetto delle diverse variabili in gioco, da quella meccanica a quella neurologica, da quella vascolare a quella immunitaria, metabolica, psichica ed emotiva.
La persona è, infatti, il primo attore nel percorso verso la salute: bisogna agire cercando di riequilibrare i sistemi che collaborano tra loro per il nostro ben-essere, riprogrammando i corretti automatismi, valorizzando i talenti di ciascun uomo, stimolando l’attivazione delle risorse innate presenti in ogni persona, in ogni organo, in ogni cellula.
Una medicina necessariamente funzionale, olistica, sistemica.
Ritratto
Dr. Pietro Maria Picotti
Professionista di solida formazione e lunga esperienza, il dottor Picotti è medico specializzato in Medicina Fisica e Riabilitativa con approfondite conoscenze in ambito posturale: lo studio del movimento, della fisiopatologia muscolare, del sistema posturale sono il cardine della sua attività.

Una visione integrata
per una medicina funzionale, olistica, sistemica
Al centro della nostra attenzione e della nostra valutazione c’è la persona nella sua unicità e totalità, perché ogni individuo è l’unione di vari sistemi, di diversi microcosmi. Lo studio delle patologie e dei sintomi è quindi importante strumento di analisi, ma una conoscenza più ampia della persona, delle sue abitudini, del suo stile di vita sono altrettanto fondamentali per analizzare la problematica dell’individuo in un’ottica “olistica”, che ricerchi l’equilibro dell’intero sistema.
È un percorso che va dalla conoscenza del particolare alla conoscenza del globale: l’Uomo.
Cura e prevenzione
Dalla patologia alla cura di sé
L’approccio diagnostico terapeutico del dr. Picotti è indicato in tutte le situazioni e patologie in cui viene coinvolto il movimento e in particolare il sistema posturale, propriocettivo e l’apparato locomotore, ma è ideale anche in una prospettiva di prevenzione e cura di sé, per migliorare l’equilibrio corporeo individuale. Infatti, la conoscenza dell’aspetto metabolico, tessutale, energetico, nonché dell’importanza del sistema respiratorio e dell’ossigenazione come omeostasi del corpo umano, spinge sempre più verso una medicina innovativa, non solo curativa, ma soprattutto preventiva.

Diagnosi e terapie
per una cura personalizzata
Dopo aver ascoltato il paziente e il racconto dei suoi problemi e averlo valutato complessivamente “dai piedi alla testa”, si decide quali esami strumentali e test effettuare per una diagnosi efficace. Una volta ottenuti e studiati i risultati, il dr. Picotti stabilirà la migliore terapia su misura per le esigenze di ciascun paziente.

Casi risolti
Luca Maria Moneta atleta professionista, 52 anni
Ci andai solo per conoscerlo. Io credo che sia importante lavorare sulla propria salute e sul proprio benessere proprio nel momento in cui si sta bene. Sono un estimatore del metodo giapponese che vede pagare i medici quando mantengono in salute i loro pazienti. Questo è il vero senso della prevenzione. Lei è uno tra […]
Federico Maria Tinello agente immobiliare e sportivo, 34 anni
Ho giocato a calcio fino in Eccellenza e a calcetto fino alla serie C per più di 20 anni. Pietro mi ha riconfigurato completamente. A un torneo mi sono anche rotto il tendine d’Achille sinistro, e per uno che gioca a calcio è una delle cose peggiori che possa capitare. Con Pietro abbiamo trovato la […]
Dr. Claudio Modena dentista
Andai da Pietro la prima volta nel 2004. Ci andai per un classico colpo della strega, che sicuramente era legato alla cattiva postura e alla cattiva seduta che noi dentisti cronicamente siamo soliti tenere. Noi medici siamo forse i peggiori pazienti, più scettici rispetto a un paziente normale perché abbiamo elementi in più per capire, […]
Gabriella Melotti casalinga, anni 60
Ho l’artrite reumatoide, lo sapevo da tempo, ma fino a quel momento avevo cercato di conviverci. Quindi, ho iniziato con una serie di sedute da Pietro. All’inizio nemmeno riuscivo a capire cosa facesse con le sue manipolazioni, vedevo che mi toccava alcuni punti e non capivo a cosa servisse. Poi, seduta dopo seduta iniziai a […]